Drammatico incidente in autostrada, code chilometriche e soccorsi sul posto

Grave incidente sull'A14 Bologna-Taranto provoca lunghe code e disagi, con un ribaltamento di un mezzo pesante che paralizza il traffico per ore tra San Lazzaro e Imola

Questa mattina, la A14 Bologna-Taranto è stata teatro di un grave incidente che ha comportato notevoli disagi e lunghe code. Il sinistro, avvenuto intorno alle 8.45 nel tratto tra Bologna San Lazzaro e Imola, ha interessato la carreggiata in direzione sud, provocando un blocco del traffico durato diverse ore. Il ribaltamento di un mezzo pesante, situato al chilometro 42, ha avuto un impatto significativo su un’arteria stradale già di per sé molto trafficata.

Immediato è stato l’intervento delle squadre di emergenza, che hanno richiesto l’assistenza della Polizia Stradale e del personale della Direzione di Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia. La situazione si è presentata complessa fin da subito: il traffico è stato costretto a defluire su una sola corsia, dando origine a rallentamenti crescenti. Le code si sono estese fino a raggiungere i otto chilometri, creando notevoli difficoltà per gli automobilisti diretti verso Ancona.

Incidente in A14: fino a 10 km di coda tra San Lazzaro e Imola

Alle 9.30 si è osservato un’iniziale ripresa della circolazione, con la carreggiata finalmente riaperta al traffico. Nonostante l’intervento sollecito delle squadre di soccorso, si registravano ancora sei chilometri di coda in fase di smaltimento. Inoltre, la corsia opposta, quella diretta verso Bologna, ha subito rallentamenti fino a cinque chilometri, principalmente a causa della curiosità degli automobilisti che si sono fermati per osservare la situazione, tra Imola e Castel San Pietro.

Un’ulteriore complicazione si è verificata con la chiusura temporanea dell’ingresso di Castel San Pietro in direzione Ancona. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza delle persone coinvolte e facilitare le operazioni di soccorso. Il casello è stato riaperto solo dopo le 9.15, contribuendo a una parziale normalizzazione della situazione viaria.

La giornata ha messo in evidenza come incidenti che coinvolgono mezzi pesanti possano causare, in tempi brevissimi, il collasso dell’intero sistema autostradale. Non solo gli automobilisti sono stati messi a dura prova, ma anche le operazioni logistiche su un’importante arteria come la A14, fondamentale per i collegamenti tra il nord e il sud dell’Italia, hanno subito gravi ripercussioni. La sicurezza stradale resta un tema di primaria importanza, specialmente in tratti ad alta intensità di traffico come questo.