È morto Dario Bavicchi, l’intera città è in lutto
Morte di Dario Bavicchi, agronomo e fondatore della storica band Militia, lascia un vuoto nell'imprenditoria e nella cultura di Perugia, dove era un uomo di grande impegno sociale.
La scomparsa di Dario Bavicchi, avvenuta nella notte tra sabato e domenica, ha suscitato un profondo cordoglio a Perugia. Bavicchi, 63 anni, era un agronomo e presidente dell’azienda sementiera di famiglia, un’importante figura per l’imprenditoria locale, nonché musicista e fondatore della nota band Militia. La sua azienda, attiva dal 1896, è tra le più storiche nel settore sementiero italiano, rinomata per le bustine di semi per orto e giardino che sono diventate un simbolo di qualità e tradizione. Dario rappresentava la quarta generazione della famiglia nella conduzione dell’impresa, un legame che ha segnato la sua vita e quella della comunità locale.

Chi era Dario Bavicchi
Dario Bavicchi, nato nel 1962, era un agronomo che ha saputo unire la tradizione familiare con l’innovazione imprenditoriale. La sua azienda ha continuato a prosperare grazie alla sua visione e dedizione, mantenendo un forte legame con il territorio. Era molto rispettato non solo per la sua professionalità, ma anche per il suo impegno sociale e culturale nella comunità di Perugia, in particolare nel quartiere di Borgo XX Giugno. Qui, Bavicchi era conosciuto per la sua disponibilità e generosità, contribuendo attivamente alle iniziative locali. L’associazione Borgo Bello ha espresso la propria gratitudine nei suoi confronti, sottolineando la sua disponibilità ad aiutare il quartiere e la comunità. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile per tutti coloro che lo conoscevano e lo stimavano. La sua famiglia, compresa la moglie Roberta e i figli, ha ricevuto numerose condoglianze da amici e colleghi.
Il legame con la musica
Dario Bavicchi era anche una figura emblematicamente legata al mondo della musica. Fondatore della band Militia nel 1979, ha condiviso quest’esperienza con Fabrizio Croce e Giovanni Romualdi. La band ha rappresentato un’importante espressione culturale nel panorama musicale locale, e il suo contributo è stato fondamentale per la crescita del gruppo. Fabrizio Croce, attuale assessore del Comune di Perugia, ha condiviso ricordi toccanti sulla loro lunga amicizia e collaborazione musicale, definendo gli anni trascorsi insieme come una sorta di gioco, un’esperienza di vita condivisa. Il commiato della band è un tributo al legame profondo tra i membri, un’amicizia che ha saputo superare il tempo e le sfide. La frase “Per sempre Militia” sottolinea l’intensità del loro legame e il dolore per la perdita di un compagno di musica e di vita.
Il cordoglio dell’Amministrazione comunale
Anche l’Amministrazione comunale di Perugia ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa di Dario Bavicchi. In un comunicato ufficiale, è stato evidenziato il ruolo significativo di Bavicchi come imprenditore e come uomo fortemente legato alla comunità. Il suo impegno non si limitava solo all’attività economica, ma si estendeva anche al supporto e allo sviluppo del territorio, rendendolo un punto di riferimento per tanti. La sua morte rappresenta una perdita non solo per la famiglia e gli amici, ma per tutta la comunità che ha beneficiato della sua dedizione e passione. I funerali di Dario Bavicchi si terranno martedì mattina nella chiesa di San Pietro, un momento di raccoglimento per onorare la sua memoria e il suo contributo alla vita sociale ed economica di Perugia.