“È successo in spiaggia” Lutto nel mondo della televisione italiana, lascia moglie e due figlie
Francesco Saccente, stimato cameraman di Antenna Sud, è morto a 61 anni per un infarto, lasciando un'importante eredità nel giornalismo pugliese e nel mondo sportivo locale.
La notizia della scomparsa di Francesco Saccente ha colpito profondamente il mondo del giornalismo in Puglia. Cameraman storico di Antenna Sud, Saccente è deceduto all’età di 61 anni mentre si trovava in spiaggia a Monopoli. Colpito da un infarto, è stato immediatamente trasportato all’ospedale San Giacomo, dove le manovre di rianimazione sono state purtroppo inefficaci. La sua morte ha suscitato un’ondata di dolore tra colleghi, amici e familiari, molti dei quali lo ricordano con affetto e stima.

Francesco Saccente ha dedicato gran parte della sua vita al giornalismo televisivo regionale, diventando un professionista rispettato e apprezzato. La sua presenza dietro le telecamere è stata caratterizzata da una grande competenza e passione, rendendolo una figura di riferimento per numerosi cronisti e operatori. In molti lo considerano un mentore, sempre pronto a offrire supporto e consigli alle nuove generazioni. Il suo contributo è stato fondamentale per il lavoro di numerosi giornalisti locali, e il suo approccio professionale è stato descritto come discreto ma essenziale.
Oltre ad essere un professionista di successo, Saccente era conosciuto anche per il suo carattere affabile e il suo sorriso, che trasmettevano una sensazione di positività. Coloro che lo hanno conosciuto lo descrivono come una persona che ha saputo unire serietà e umanità, lasciando un’impronta profonda non solo nel mondo della televisione, ma anche nella vita personale di molti. La sua passione per lo sport lo ha reso un volto noto anche nel contesto delle associazioni sportive pugliesi, dove ha sempre mostrato un grande impegno.
Francesco Saccente non era solo un cameraman, ma anche un autore prolifico, avendo scritto cinque libri che trattano temi come la cyber security e l’atletica leggera. Questa sua attività di scrittore riflette il suo approccio multidimensionale alla vita, combinando i suoi interessi in modi innovativi. Le associazioni sportive locali lo ricordano come un uomo capace di ispirare entusiasmo e valori positivi, contribuendo non solo al giornalismo ma anche alla cultura sportiva della regione.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, non solo per la sua compagna e le sue due figlie, ma per tutta la comunità. Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha espresso il suo cordoglio sottolineando l’importanza della figura di Saccente per la città. La sua presenza in diversi eventi e situazioni di rilevanza locale, sempre con la telecamera in mano, ha contribuito a raccontare la storia della comunità barese.
Le parole del sindaco evidenziano anche la passione di Saccente per la letteratura e la storia locale, che hanno arricchito il suo profilo sia umano che professionale. La comunità barese esprime il suo dolore per la perdita di un uomo che ha saputo raccontare la città e i suoi abitanti. La memoria di Francesco Saccente rimarrà viva, rappresentando un esempio di professionalità e calore umano nel panorama del giornalismo pugliese.