Esplosione e fiamme nella città italiana, evacuati centinaia di turisti, Vigili del Fuoco sul posto: dove e cosa è successo
Un incendio a Castiglione della Pescaia costringe all'evacuazione di 600 persone da un campeggio, mentre i Vigili del Fuoco e volontari lavorano per contenere le fiamme in rapido aumento
Un vasto incendio ha colpito Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, costringendo all’evacuazione di circa 600 persone da un campeggio situato nella località turistica delle Rocchette. Le fiamme, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero state innescate da un guasto a un dissalatore nelle vicinanze. Da quel momento, il fuoco ha iniziato a diffondersi rapidamente, favorito dalle alte temperature e dalla vegetazione secca della zona.

Immediatamente dopo l’insorgere del rogo, sono intervenuti i Vigili del Fuoco e numerosi volontari, che si sono messi al lavoro per cercare di contenere l’incendio. In supporto alle squadre a terra, sono stati impiegati anche due elicotteri antincendio, che stanno sorvolando l’area e sganciando acqua per cercare di estinguere i focolai più pericolosi. L’incendio si è propagato rapidamente verso la pineta circostante, alimentato dal vento e dalle condizioni climatiche favorevoli alla combustione.
Centinaia di turisti evacuati dal campeggio: fiamme, poi esplosioni e fumo altissimo
Durante le operazioni di spegnimento, si sono verificate anche esplosioni, in particolare diverse bombole del gas presenti nel campeggio sono deflagrate, producendo forti boati che hanno incrementato il panico tra i presenti. Al momento, fortunatamente, non si segnalano vittime o feriti, ma la situazione rimane estremamente delicata e in continua evoluzione. Le operazioni di spegnimento stanno proseguendo incessantemente, ma risultano complicate dalla difficoltà di accesso in alcune aree colpite dalle fiamme.
Per garantire la sicurezza di turisti e personale all’interno del campeggio, la prefettura di Grosseto ha disposto l’evacuazione totale della struttura. Gli sfollati vengono trasferiti al palazzetto dello sport del paese, dove è stato allestito un punto di raccolta d’emergenza. Qui sono disponibili spazi ombreggiati, aree di sosta e distribuzione di acqua, per offrire conforto in attesa di ulteriori aggiornamenti sulla situazione.
Il trasferimento degli evacuati è stato possibile grazie ai mezzi forniti da Autolinee Toscane e agli scuolabus del Comune, che sono stati prontamente attivati per fronteggiare l’emergenza. La protezione civile locale è attivamente operativa e coordina le sue azioni con le autorità regionali, mentre l’attenzione rimane focalizzata sul fronte dell’incendio, che rappresenta una minaccia potenziale se non viene contenuto nelle prossime ore, rischiando di estendersi ulteriormente verso le aree boschive e altri insediamenti turistici della zona.