Fortissima grandinata devasta la città, chicchi di ghiaccio fino a 5 centimetri: traffico paralizzato. Cosa sta succedendo
Un'improvvisa tempesta di grandine colpisce il Friuli Venezia Giulia, paralizzando il traffico e devastando i raccolti, lasciando le comunità in preda a paura e danni ingenti.
Un evento meteorologico eccezionale ha scosso il Friuli Venezia Giulia, trasformando un normale pomeriggio in un caos inaspettato. Una violenta tempesta ha colpito la regione, portando con sé grandine di dimensioni impressionanti e causando gravi disagi per residenti e automobilisti. La situazione ha creato un’atmosfera surreale, con strade coperte di ghiaccio e una comunità incredula di fronte a tale devastazione.

Le immagini di auto bloccate e strade imbiancate hanno rapidamente fatto il giro dei social, testimoniando l’intensità dell’evento atmosferico. La regione sta ora affrontando le conseguenze di questo fenomeno estremo, con una valutazione dei danni e delle perdite subite.
Auto bloccate e scene da film: la rabbia del cielo
Il pomeriggio è iniziato con un cielo minaccioso che preannunciava l’imminente arrivo di una tempesta. Intorno alle 16, tra San Giorgio di Nogaro, Pocenia e Nimis, la grandine ha cominciato a cadere con una violenza inaudita. I chicchi, che variavano tra i due e i cinque centimetri, hanno ricoperto il suolo, trasformando le strade in un paesaggio bianco e paralizzando il traffico. La visibilità è crollata e molti automobilisti si sono trovati bloccati sulla A4, tra Latisana e San Giorgio di Nogaro, costretti a fermarsi in condizioni di totale caos.
Le testimonianze di chi si trovava in viaggio in quel momento descrivono scene da film, con auto ferme e persone increduli di fronte alla furia della natura. Le immagini e i video condivisi sui social media hanno documentato il disastro, catturando il momento esatto in cui la tempesta ha colpito e il panico che ne è seguito.
Il dramma nei campi e nei paesi: raccolti distrutti e paura tra la gente
Oltre ai disagi nel traffico, la grandinata ha avuto un impatto devastante anche sull’agricoltura della regione. A Pocenia, la sindaca Debora Furlan ha espresso il profondo sconforto degli agricoltori, i quali hanno visto mesi di lavoro spazzati via in pochi istanti. I raccolti sono stati distrutti e i campi devastati, mentre il maltempo non ha risparmiato nemmeno il campo sportivo comunale, colpito durante lo svolgimento del Torneo dei borghi.
Inoltre, le intense precipitazioni, che hanno superato i 25 millimetri in breve tempo, hanno allagato le strade, causato danni a strutture e interrotto la viabilità in molte aree. Le comunità colpite ora si trovano a dover calcolare i danni e affrontare le conseguenze di questo evento straordinario. La preoccupazione rimane alta, dato che la natura può essere imprevedibile e pericolosa, lasciando molti nel timore di ulteriori episodi simili nei giorni a venire.