Gravissimo incidente stradale coinvolge una coppia: per lei non c’è stato niente da fare. Ambulanze e soccorsi sul posto

Scontro frontale sulla Statale 617 provoca la morte di una donna di 62 anni e tre feriti, riaccendendo il dibattito sulla sicurezza stradale nei tratti a scorrimento veloce.

Un grave incidente stradale ha scosso la comunità di Campospinoso Albaredo, in provincia di Pavia, nella mattina del 6 luglio. Poco prima delle 6:30, due automobili si sono scontrate frontalmente sulla Statale 617 “Bronese”, provocando la morte di una donna di 62 anni. L’evento tragico è avvenuto in prossimità dell’incrocio con la provinciale SP55, in direzione Oltrepò, non lontano dal ponte della Becca.

I carabinieri della Stazione di Broni e della Compagnia di Stradella sono intervenuti prontamente sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica dello scontro. Le due vetture coinvolte, una Citroën C3 e una Volkswagen T-Roc, hanno subito danni significativi nella parte anteriore, evidenziando la violenza dell’impatto. Le cause dell’incidente sono ancora oggetto di indagine, ma non si esclude la possibilità che uno dei conducenti abbia omesso di dare precedenza durante una manovra di svolta o di immissione nella carreggiata.

Le conseguenze del grave incidente: un morto e tre feriti

All’interno della Citroën C3 viaggiava una coppia di 62enni residenti a Broni. L’uomo, alla guida del veicolo, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale San Matteo di Pavia in codice rosso. Purtroppo, la donna, di origine ecuadoriana e compagna dell’uomo, ha subito ferite fatali ed è deceduta sul colpo, senza possibilità di soccorso.

Nell’altra automobile coinvolta, la Volkswagen T-Roc, si trovavano due giovani donne di un comune limitrofo. La passeggera, una 28enne, è stata trasferita d’urgenza con l’elisoccorso all’ospedale Niguarda di Milano, dove le sue condizioni sono state giudicate critiche. La conducente, di 24 anni, ha riportato lesioni di minore entità, ma è stata comunque portata in codice giallo al San Matteo di Pavia per ricevere le cure necessarie.

Questa domenica di sangue sulle strade pavesi ha lasciato un segno profondo nella comunità locale, riaccendendo il dibattito sulla sicurezza stradale. Si sottolinea l’importanza di prestare attenzione sulla carreggiata, specialmente nei tratti a scorrimento veloce, dove anche piccole distrazioni possono avere conseguenze drammatiche. L’incidente rappresenta un ulteriore richiamo alla necessità di migliorare la sicurezza sulle strade, affinché tragedie come questa possano essere evitate in futuro.