Gravissimo scontro tra un tir e un autobus con 44 bambini a bordo. La situazione è seria

Incidente sull'A4 coinvolge un autobus scolastico con 44 bambini; gravemente ferito il conducente, due insegnanti e due bambine sono stati trasferiti in ospedale. Indagini in corso.

Un grave incidente stradale ha coinvolto un autobus di una scuola elementare, che trasportava 44 bambini e cinque insegnanti, sulla A4 Torino-Venezia. L’auto è andata a collidere con un tir, causando feriti tra i passeggeri e il conducente, attualmente in condizioni critiche. L’evento ha suscitato preoccupazione e ha richiesto l’intervento delle autorità e dei soccorsi. I dettagli di quanto accaduto sono ancora in fase di accertamento, ma le conseguenze sono già evidenti.

Dettagli dell’incidente

Questa mattina, venerdì 7 marzo, attorno alle 10:00, si è verificato un incidente stradale nel tratto milanese dell’autostrada A4, precisamente tra Cormano e Sesto San Giovanni, in direzione Venezia. Il bus, diretto verso la Bergamasca, ha impattato contro un camion all’uscita di Cormano, finendo contro il guard-rail. Le prime ricostruzioni indicano che l’impatto sia stato molto violento, lasciando il conducente in gravi condizioni e causando ferite a due insegnanti e a due bambine di otto anni.

Immediatamente dopo l’incidente, sono stati allertati i soccorsi dalla centrale operativa dell’Agenzia Regionale Emergenza e Urgenza (Areu) della Lombardia. Sul luogo sono giunti cinque ambulanze e due auto mediche, che hanno fornito assistenza ai feriti. Il conducente del bus, che ha riportato traumi al bacino e alle gambe, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Niguarda di Milano. Le due bambine e i due insegnanti feriti sono stati trasferiti all’ospedale Bassini di Cinisello e al San Raffaele, dove sono stati accolti in codice giallo.

Intervento delle autorità

I Vigili del Fuoco della compagnia di Milano sono intervenuti prontamente per mettere in sicurezza il tratto di autostrada interessato dall’incidente, che è rimasto bloccato per circa un’ora. Durante questo tempo, le operazioni di soccorso e messa in sicurezza hanno richiesto un coordinamento attento per garantire la sicurezza di tutti i presenti e ripristinare la viabilità. Gli agenti della Polizia Stradale sono stati sul posto per effettuare i rilievi necessari, con l’obiettivo di chiarire la dinamica esatta dell’incidente e accertare eventuali responsabilità tra i conducenti coinvolti.

L’incidente ha colpito non solo i diretti interessati, ma ha anche suscitato grande preoccupazione tra le famiglie dei bambini coinvolti e l’intera comunità. Le autorità competenti stanno proseguendo le indagini per ricostruire quanto accaduto e per prevenire simili eventi in futuro, garantendo la sicurezza dei trasporti scolastici e delle strade.