Incendio nella galleria dell’autostrada, panico tra automobilisti e fuga di massa. La situazione è seria

Incendio di un camion frigo in galleria sull'autostrada A1 provoca disagi e panico, ma nessun ferito. Le autorità evidenziano la necessità di migliorare la sicurezza stradale.

Un drammatico episodio si è verificato nella notte lungo l’autostrada A1, alimentando l’allerta sicurezza che riguarda il traffico su una delle principali arterie italiane. L’incidente è accaduto nel tratto toscano, precisamente nel territorio di Barberino del Mugello, dove un camion refrigerato ha preso fuoco all’interno di una lunga galleria. Poco dopo le 21, il mezzo pesante, fermo in un’isola di emergenza tra Firenzuola e Badia in direzione Bologna, ha cominciato a emettere fumi e fiamme, creando panico e disagi tra gli automobilisti in transito.

Le fiamme si sono propagate rapidamente, saturando l’aria nella galleria e riducendo drasticamente la visibilità. Questa condizione ha causato un tamponamento tra un’auto e un carro attrezzi. Tuttavia, la prontezza degli automobilisti e delle autorità ha evitato conseguenze più gravi: le persone presenti in galleria hanno utilizzato le vie di fuga o si sono rifugiate nelle camere di sicurezza, appositamente progettate per garantire protezione in situazioni di emergenza. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma ci sono stati attimi di forte apprensione.

Incidente lungo l’autostrada A1, camion frigo prende fuoco in galleria

L’incendio si è sviluppato a circa quattro chilometri all’interno della galleria, che ha una lunghezza totale di otto chilometri. I Vigili del fuoco del comando di Firenze, supportati dai distaccamenti di Barberino del Mugello e Firenze Ovest, sono intervenuti in pochi minuti con due squadre operative e altrettante autobotti. Il personale del comando di Bologna è giunto in supporto, mentre la polizia stradale ha immediatamente chiuso l’accesso alla galleria per tutti i veicoli in arrivo, garantendo così l’isolamento della zona colpita.

Le operazioni di spegnimento sono durate a lungo. Solo dopo la mezzanotte, con la progressiva riduzione dei fumi e il miglioramento della visibilità, è stato possibile avere un controllo completo sulla situazione. Una volta domato l’incendio, i vigili del fuoco hanno effettuato un’ispezione dell’area per verificare l’eventuale presenza di feriti, ma l’intervento si è concluso senza la necessità di soccorsi medici.

Nonostante il buon esito dell’intervento, rimane alta l’attenzione sulla sicurezza autostradale, che è stata messa in discussione più volte durante quest’estate complicata. Le strutture di emergenza hanno dimostrato la loro efficacia, ma è necessaria una riflessione più ampia sulla gestione del traffico nei tratti più critici. I soccorritori hanno evidenziato come il comportamento responsabile degli automobilisti sia stato determinante in questo frangente, ma è chiaro che occorre sviluppare strategie più efficaci per prevenire situazioni di rischio come quella appena vissuta.