Maltempo in Italia, tempesta di grandine e forti venti causano danni e allagamenti

Maltempo in Italia con piogge torrenziali, grandine e vento forte causano disagi e allagamenti, in particolare in Lombardia. Le previsioni indicano un'ulteriore instabilità atmosferica nei prossimi giorni

L’Italia è attualmente colpita da un’ondata di maltempo che sta causando notevoli disagi in diverse regioni del paese. Questa situazione, che si manifesta con piogge torrenziali, grandine e forti raffiche di vento, ha caratterizzato un’estate particolarmente anomala, facendo temere per la sicurezza di molti cittadini. Le province del Nord, in particolare, stanno affrontando numerosi problemi legati a nubifragi e allagamenti, evidenziando la gravità della situazione meteorologica in corso.

Maltempo in Lombardia: focus su Lecco

Nel primo pomeriggio di giovedì 24 luglio 2025, la provincia di Lecco è stata colpita da una violenta perturbazione che ha interessato diverse località, da Nibionno fino a Lecco, passando per Calolziocorte. Le immagini condivise dai residenti documentano una realtà drammatica, con strade trasformate in veri e propri fiumi in piena, alberi spezzati dal vento e una grandine abbondante che ha imbiancato le vie. A Calolziocorte, in particolare, via Mazzini ha subito gravi danni, con l’acqua che ha invaso la carreggiata, causando notevoli problemi alla circolazione stradale e mettendo in difficoltà gli automobilisti.

In aggiunta a queste scene di devastazione, la situazione è ulteriormente peggiorata nei pressi della cartiera, dove i tombini non sono riusciti a gestire l’intensità delle piogge. Il risultato è stato un’inondazione che ha colpito numerosi box auto e ha creato problemi anche per le abitazioni situate ai piani inferiori. Molti residenti, provvisti solo di scope e secchi, si sono attivati per contenere i danni in attesa dell’intervento delle squadre di soccorso, dimostrando grande resilienza di fronte a questa emergenza.

Situazione critica in Brianza e interventi dei vigili del fuoco

La perturbazione che ha interessato Lecco non si è limitata a quella zona, ma ha rapidamente raggiunto anche il Meratese, portando con sé un carico simile di maltempo. Anche in questa area della Brianza si sono registrati allagamenti e black-out, con evidenti difficoltà nella circolazione stradale. I vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi, rispondendo a richieste di aiuto da parte dei cittadini colpiti. La situazione ha richiesto uno sforzo coordinato per gestire le emergenze, con le squadre di soccorso che hanno lavorato incessantemente per garantire la sicurezza delle persone e limitare i danni materiali.

Previsioni meteo e raccomandazioni delle autorità

Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni non sono rassicuranti. Gli esperti annunciano una continuazione dell’instabilità atmosferica su gran parte del territorio italiano, con nuovi rovesci previsti già dal tardo pomeriggio. Le autorità competenti hanno emesso raccomandazioni per la popolazione, invitando alla massima prudenza e suggerendo di evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle aree già colpite da frane e allagamenti. L’estate del 2025, fino ad ora, si dimostra caratterizzata da eventi climatici estremi e un clima tutt’altro che sereno che potrebbe continuare a influenzare negativamente la vita dei cittadini italiani.