Maxi-incidente in autostrada, più auto coinvolte nello schianto, la clamorosa scoperta su come è stato provocato

Un anziano automobilista provoca un maxi incidente sull'autostrada A4, coinvolgendo tre veicoli e causando dieci feriti, tra cui due bambine. Traffico bloccato per oltre due ore

Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di domenica 25 maggio, interessando uno dei nodi autostradali più trafficati del Nord Italia, situato tra l’autostrada A4 e l’A21, nei pressi dell’uscita Brescia centro. L’episodio ha avuto inizio intorno alle 17, quando un automobilista anziano ha tentato un’inversione di marcia in un’area di svincolo, probabilmente resosi conto di aver imboccato la direzione errata.

Questa manovra, pericolosa e vietata, ha avuto conseguenze drammatiche. Secondo le prime ricostruzioni degli agenti della Polizia stradale, l’anziano, un ottantenne, ha effettuato un’inversione a U che lo ha portato a collidere con un’altra auto in arrivo, creando una situazione di emergenza immediata.

Fa un’inversione a U sull’autostrada A4: maxi incidente con 10 feriti

L’impatto tra i veicoli è stato inevitabile e ha coinvolto una terza automobile e un furgone, aggravando ulteriormente la situazione in una zona già congestionata dal traffico domenicale. Sul posto sono accorsi rapidamente i soccorsi, con l’invio di due elicotteri dall’ospedale Civile di Brescia, segno della gravità dell’incidente.

Il bilancio finale riferisce di dieci feriti, tutti trasportati negli ospedali della zona per ricevere le necessarie cure. Tra i feriti, vi sono anche due bambine di due e tre anni, che viaggiavano su una delle auto coinvolte. Fortunatamente, nonostante le condizioni di stress e il violento impatto, le loro condizioni di salute non risultano critiche. Gli altri feriti, pur non essendo in pericolo di vita, hanno subito conseguenze fisiche e psicologiche significative a causa dell’accaduto.

Il tratto autostradale che collega la A4 e la A21 è rimasto bloccato per oltre due ore, mentre le operazioni di soccorso e di rimozione dei veicoli incidentati occupavano le forze dell’ordine e i soccorritori. Il traffico ha cominciato a riprendere solo intorno alle 19.30, quando le code chilometriche e i rallentamenti si erano già estesi su gran parte dell’area bresciana. Numerosi automobilisti sono stati costretti a rimanere in attesa per ore, mentre le autorità locali raccomandavano prudenza e suggerivano percorsi alternativi per evitare ulteriori congestioni.

Indagini in corso per chiarire la dinamica dell’incidente

Le indagini hanno preso il via immediatamente per determinare le circostanze esatte dell’incidente. Le testimonianze raccolte finora convergono su una ricostruzione che evidenzia come l’inversione imprudente dell’anziano conducente non abbia lasciato spazio di reazione agli altri automobilisti. Questo gesto, forse impulsivo e dettato dal panico, riporta l’attenzione sulla sicurezza stradale in autostrada e sull’idoneità alla guida per gli automobilisti di età avanzata.

Le autorità competenti stanno valutando attentamente tutti gli aspetti di questo tragico episodio, con l’obiettivo di prevenire futuri incidenti e garantire maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada. La situazione rimane delicata e ulteriori aggiornamenti sono attesi nei prossimi giorni.