Paura al mare, fulmine colpisce la spiaggia italiana, soccorsi costretti ad intervenire
Un improvviso temporale colpisce la spiaggia di Palinuro, causando panico tra turisti e sei feriti. La Protezione civile emette un'allerta gialla per il rischio di maltempo in Campania.
L’estate del 2025 in Italia si caratterizza per temperature elevate, spesso interrotte da improvvisi eventi meteorologici avversi. Fenomeni come temporali violenti, grandinate e fulmini stanno colpendo diverse aree del Paese, creando situazioni di rischio per residenti e turisti. Uno degli episodi più recenti si è verificato a Palinuro, località in provincia di Salerno, dove una tempesta inaspettata ha rovinato una giornata di mare, portando panico tra i bagnanti.

Sabato 16 agosto, la costa di Palinuro ha vissuto un pomeriggio di grande apprensione. Sulla spiaggia delle Saline, affollata di turisti, un temporale si è abbattuto in modo repentino, portando con sé numerose scariche elettriche. La giornata, che fino a quel momento era stata soleggiata, ha ceduto il passo a un cielo scuro e minaccioso. In pochi minuti, il vento ha iniziato a soffiare forte e le prime scariche di fulmini hanno costretto i bagnanti a lasciare in fretta ombrelloni e sdraio. Nonostante gli sforzi di molti di mettersi in sicurezza, alcuni non sono riusciti a evitare le conseguenze di questa situazione pericolosa.
Fulmini a riva, dramma sulla spiaggia italiana: ci sono diversi feriti
Sei persone sono rimaste ferite a causa delle scariche di fulmini cadute a pochi metri dalla riva. La scena si è svolta tra urla e movimenti frenetici, mentre le famiglie cercavano riparo dal maltempo. Due dei feriti, che versavano in condizioni più gravi, sono stati soccorsi dal 118 e trasportati all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, mentre altri quattro turisti hanno raggiunto autonomamente il pronto soccorso per ricevere assistenza. Fortunatamente, non si registrano situazioni di pericolo per la vita dei feriti.
Le testimonianze di chi era presente raccontano di un clima di paura e disorientamento. Un testimone ha descritto l’evento dicendo: “Abbiamo visto i fulmini cadere vicinissimi alla riva, è stato un incubo”. In pochi attimi, la spiaggia è stata evacuata, con le famiglie che lasciavano in fretta giochi, borse e asciugamani. La tranquillità di un pomeriggio estivo è stata sostituita dal suono delle sirene di ambulanze e dall’intervento dei soccorritori. Questo incidente evidenzia come la potenza della natura, amplificata da condizioni meteorologiche sempre più estreme, possa colpire anche durante momenti di svago.
Le autorità locali, tra cui sanitari e forze dell’ordine, sono intervenute prontamente per garantire la sicurezza e fornire assistenza. La Protezione civile della Regione Campania aveva già emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico, valida fino a mezzanotte. Nelle ore successive, l’allerta è stata prorogata anche per domenica 17 agosto, prevedendo piogge, temporali e ulteriori fenomeni atmosferici intensi su gran parte del territorio regionale. Questa misura di precauzione è stata considerata necessaria a causa dell’instabilità meteorologica presente nella zona.
L’episodio di Palinuro si colloca in un contesto più ampio di un’estate anomala, in cui il caldo persistente è interrotto da temporali localizzati e violenti. Questo modello meteorologico ha portato a danni, feriti e paura tra la popolazione. Le autorità hanno emesso raccomandazioni per una maggiore prudenza, specialmente nelle aree balneari e montane, dove il rischio di eventi improvvisi è elevato. La spiaggia delle Saline rimarrà nella memoria dei turisti come il luogo di un pomeriggio drammatico, segnato da fulmini, panico e feriti, ma anche da un senso collettivo di spavento.