Paura in autostrada, bus prende fuoco, panico tra i passeggeri: dove e cosa è successo
Un autobus turistico ha preso fuoco sull'autostrada A16, causando panico tra i 28 passeggeri. Grazie all'intervento tempestivo dell'autista, tutti sono stati evacuati senza feriti
Un episodio drammatico ha coinvolto un autobus turistico carico di passeggeri, generando attimi di grande tensione e disagi significativi alla circolazione. Il veicolo, di proprietà di una compagnia privata di trasporti, stava percorrendo una tratta molto affollata quando un improvviso incendio ha interrotto il tragitto, costringendo a una rapida evacuazione.

Il momento dell’incendio sull’autostrada
Il rogo si è sviluppato inaspettatamente poco prima che l’autobus entrasse nella galleria di Monteforte Irpino, in direzione di Avellino, lungo l’autostrada A16 Napoli-Canosa. L’autista, accorgendosi di un malfunzionamento, ha prontamente accostato il mezzo sul margine della carreggiata. A bordo si trovavano 28 passeggeri, partiti da Napoli, che sono stati messi in sicurezza grazie alla tempestività dell’autista.
Dettagli sull’incendio e l’evacuazione
Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio sarebbe iniziato dalla parte posteriore del bus, presumibilmente nel vano motore, forse a causa di un guasto tecnico. Nel giro di pochi istanti, le fiamme si sono propagate rapidamente, ma l’autista è riuscito a far scendere tutti i passeggeri in tempo, evitando che la situazione potesse trasformarsi in una tragedia. Dopo l’evacuazione, il veicolo è stato completamente avvolto dalle fiamme.
Il comportamento dell’autista, che ha agito con prontezza e coraggio, è stato cruciale per garantire la sicurezza dei passeggeri. Fortunatamente, nessuno dei presenti ha riportato ferite, né da inalazione di fumi tossici né per ustioni. L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato rapido: le squadre hanno lavorato per domare il rogo, che nel frattempo aveva iniziato a propagarsi anche alla vegetazione circostante, creando ulteriori rischi per la viabilità e la visibilità.
Gestione dell’emergenza e indagini in corso
La Polizia stradale ha presidiato l’area, gestendo la sicurezza e regolando il traffico per contenere i disagi. Il tratto autostradale interessato è stato parzialmente chiuso, causando rallentamenti e lunghe code. Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono protratte per oltre un’ora, mentre i tecnici delle autorità competenti hanno avviato le indagini per determinare le cause dell’incendio.
L’attenzione è ora rivolta agli aspetti tecnici del mezzo coinvolto: sono in corso verifiche per accertare un possibile guasto meccanico o un cortocircuito. La compagnia privata che gestiva il servizio ha dichiarato di collaborare pienamente con le autorità competenti. Nel frattempo, rimane alta l’attenzione sulla sicurezza dei mezzi turistici, specialmente in un periodo dell’anno in cui il numero di viaggiatori aumenta notevolmente.