“Richiamata dall’Ordine degli avvocati” Angela Taccia rompe il silenzio e spiega anche le sue frasi social

Angela Taccia difende la sua posizione dopo un post controverso, denunciando attacchi per la sua giovane età e il suo genere, e smentendo il richiamo dell'Ordine come una fake news.

Angela Taccia, avvocata di Andrea Sempio, ha recentemente affrontato una serie di critiche in seguito a un post sui social media che è stato interpretato come una provocazione nei confronti della Procura. In risposta a tali attacchi, ha dichiarato che le accuse nei suoi confronti sono infondate e motivati da pregiudizi legati al suo genere e alla sua giovane età. Taccia ha sottolineato di non avere intenzione di ritirarsi dal caso di Garlasco, nonostante le pressioni ricevute.

Le dichiarazioni di Angela Taccia

Angela Taccia ha chiarito la situazione riguardante il post controverso pubblicato sul suo profilo privato, dove condivide abitualmente immagini del suo cane. Secondo l’avvocata, il suo profilo è stato violato e il contenuto è stato utilizzato in modo improprio. Ha espresso il suo disappunto riguardo agli attacchi che ha subito, affermando che potrebbero essere legati al fatto di essere una donna giovane nel mondo della giurisprudenza. Taccia ha notato una certa volontà di screditare la difesa di Sempio, con alcune persone che le hanno consigliato di abbandonare il caso ritenendolo troppo difficile da gestire. Ha anche affrontato le insinuazioni riguardo a un potenziale conflitto d’interessi, affermando che non esiste alcuna questione del genere, nonostante la loro amicizia.

In merito al presunto richiamo dell’Ordine degli avvocati, Taccia ha smentito categoricamente tali affermazioni, definendole fake news. Ha sottolineato di non aver ricevuto comunicazioni ufficiali riguardanti illeciti o provvedimenti disciplinari a suo carico. Recentemente ha avuto un incontro con il presidente dell’Ordine, Antonino La Lumia, il quale non ha menzionato alcun problema né con lei né con sua madre, anche lei avvocata. Taccia ha evidenziato che il presidente ha dimostrato preoccupazione per il suo benessere, senza alludere a questioni disciplinari.

Contesto del caso di Garlasco

Il caso di Garlasco, in cui Angela Taccia è coinvolta come avvocato difensore, ha attirato l’attenzione mediatica per la sua complessità e per le emozioni che suscita. L’attenzione del pubblico e dei media ha reso la figura di Taccia particolarmente esposta, contribuendo a una serie di speculazioni e attacchi che sembrano derivare da pregiudizi legati alla sua età e al suo genere. Taccia, però, ha dimostrato determinazione e fermezza, dichiarando di non voler abbandonare il caso nonostante le difficoltà. La sua posizione nel dibattito pubblico ha sollevato interrogativi sulle sfide che le giovani avvocate possono affrontare all’interno di un sistema legale spesso dominato da figure più anziane e consolidate.

In questo contesto, le affermazioni di Angela Taccia non solo evidenziano le sfide personali che sta affrontando, ma pongono anche l’accento su questioni più ampie riguardanti l’equità di genere e l’accessibilità per i professionisti giovani nel campo della giurisprudenza. La sua resilienza potrebbe diventare un simbolo per altre donne nel settore legale, incoraggiandole a perseverare nonostante le difficoltà. Le prossime settimane saranno cruciali per il proseguimento del caso di Garlasco e per la posizione di Taccia come avvocato difensore.