“Sei stata un’esempio di coraggio”Sport italiano in lutto per la scomparsa della campionessa a soli 28 anni

La scomparsa di Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica, ha colpito profondamente la comunità e il mondo dello sport, lasciando un'eredità di passione e determinazione.

La recente scomparsa di una giovane donna ha scosso profondamente la comunità locale. Questa ragazza, nota per la sua determinazione e il suo spirito combattivo, era amata da tutti per la forza d’animo e la passione che metteva in ogni aspetto della sua vita. La notizia della sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile e un incredibile senso di incredulità tra coloro che la conoscevano.

Eleonora Ronco, di ventotto anni, era una figura prominente nel panorama sportivo italiano, in particolare nel campo della danza paralimpica. Risiedeva a Gazzo e, martedì mattina, si trovava a casa con i genitori quando ha accusato un malore improvviso. Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorsi, sia con ambulanza che con l’elisoccorso, ogni tentativo di salvarla è stato vano, lasciando la famiglia e gli amici in uno stato di profondo dolore.

La vittoria ai campionati italiani di danza paralimpica

Solo pochi giorni prima della sua tragica scomparsa, Eleonora aveva raggiunto uno dei traguardi più significativi della sua carriera: la vittoria ai Campionati Italiani di danza paralimpica, tenutisi a Rimini. Questo successo era il risultato di anni di dedizione e di impegno costante, un chiaro riflesso della sua determinazione straordinaria. Era conosciuta per il suo entusiasmo contagioso e per l’energia che riusciva a trasmettere agli altri, sia nella vita quotidiana che nella sua disciplina sportiva. Specializzata nella danza caraibica, Eleonora si allenava presso la Millennium Dance di Gazzo, dove era diventata un esempio e un punto di riferimento per molti.

La commozione del mondo della danza

La notizia della sua morte ha suscitato una forte ondata di commozione, non solo tra i suoi compagni di scuola e amici, ma anche all’interno dell’Associazione Millennium Dance e nel circuito della danza sportiva a livello nazionale. Sono giunti messaggi di cordoglio da molteplici fonti, tra cui la Federazione Italiana Danzasportiva e Sport Musicali, sottolineando l’impatto significativo che Eleonora aveva avuto nel suo ambito. La sua scomparsa ha lasciato un segno profondo in tutti coloro che l’hanno conosciuta e ammirata per la sua passione e il suo talento.

I funerali e il ricordo di Eleonora

Eleonora lascia nel dolore la madre Giuliana, il padre Fiorenzo, e i fratelli Pietro e Arianna, ma anche un ricordo indelebile per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla. La comunità si unirà attorno alla sua famiglia per la recita del rosario, che avrà luogo venerdì 11 luglio alle 20 nella chiesa di Grossa. I funerali si svolgeranno sabato 12 luglio alle 10. L’eredità di Eleonora continuerà a vivere nella memoria di chiunque proverà a portare avanti i valori di passione e determinazione che l’hanno caratterizzata, mantenendo viva la sua memoria e il suo esempio.