“Stava lavorando come sempre” Tragedia nel cantiere ferroviario, una famiglia piange un uomo

Un operaio di 51 anni è deceduto a Macerata durante lavori di elettrificazione ferroviaria, colpito da un malore poco prima dell'entrata in vigore del divieto di lavoro per il caldo.

Questa mattina, poco prima di mezzogiorno, un tragico incidente ha colpito il mondo del lavoro a Macerata, dove un operaio di 51 anni ha perso la vita mentre si trovava impegnato lungo i binari ferroviari. L’uomo era coinvolto in un progetto di elettrificazione della linea Macerata-Albacina, attualmente sospesa per lavori infrastrutturali. Nonostante l’intervento immediato dei soccorsi, il personale medico non ha potuto far altro che constatare il decesso.

Operaio in trasferta dalla Puglia

L’operaio deceduto era originario della Puglia e lavorava per una ditta appaltatrice con sede a Osimo. Questa azienda è stata incaricata da Rete Ferroviaria Italiana per effettuare gli interventi sulla linea ferroviaria in questione. Arrivato a Macerata per eseguire lavori di elettrificazione, l’uomo si trovava sotto il sole cocente di una mattina particolarmente calda, condizione che potrebbe aver contribuito alla sua improvvisa malattia.

La ditta per cui lavorava aveva avviato i lavori di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria, un progetto che richiede attenzione e precisione. L’operaio, come molti altri, era impegnato in un contesto di lavoro che, nonostante le difficoltà, è fondamentale per il progresso dei trasporti nella regione. La sua morte ha scosso non solo i colleghi presenti, ma anche l’intera comunità lavorativa che opera nel settore ferroviario.

Malore poco prima dello stop ai lavori

Il malore dell’operaio è avvenuto intorno alle 11.30, proprio in un giorno in cui la Regione Marche aveva già emesso un avviso di allerta caldo, stabilendo un divieto di lavoro nei cantieri all’aperto dalle 12.30 alle 16.30. L’operaio ha accusato il malore poco prima che tale divieto entrasse in vigore. Immediatamente, i colleghi si sono attivati per allertare i soccorsi, ma nonostante la rapidità degli interventi, la situazione si è rivelata tragica.

In seguito all’incidente, sul luogo sono intervenuti anche gli agenti di polizia e gli ispettori dello Spsal, il Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata. Le autorità stanno ora conducendo indagini per ricostruire quanto accaduto e per valutare il rispetto delle misure di sicurezza, in particolare riguardo alle condizioni di lavoro in caso di alte temperature.

Il cordoglio di RFI

Rete Ferroviaria Italiana ha rilasciato un comunicato ufficiale esprimendo profondo cordoglio per la morte dell’operaio, sottolineando la gravità dell’incidente avvenuto in un’area di lavoro lungo la linea Macerata-Albacina. Questa triste notizia ha suscitato una forte emozione non solo tra i colleghi, ma anche in tutta la comunità ferroviaria che vive quotidianamente i rischi e le sfide del settore. RFI ha ribadito l’importanza della sicurezza sul lavoro e il rispetto delle norme vigenti per prevenire simili tragedie in futuro.