Terribile schianto tra auto e furgone, il bilancio è spaventoso: dove e cosa è successo
Incidente stradale a Siena provoca la morte di Maria Teresa Fabbri, ex assessora comunale, suscitando dolore nella comunità e cordoglio istituzionale per la sua lunga carriera al servizio della città
Un tragico incidente ha colpito la comunità di Siena, suscitando un profondo senso di smarrimento tra i cittadini e le istituzioni. La vittima è una figura di spicco della politica italiana, coinvolta in un grave scontro tra un’auto e un furgone avvenuto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. L’impatto ha avuto esiti fatali, generando una reazione di dolore collettivo non solo tra coloro che la conoscevano personalmente, ma anche tra i rappresentanti dell’amministrazione locale, dove si era distinta per il suo impegno civico nel corso degli anni.

L’incidente si è verificato in un punto particolarmente critico della tangenziale ovest, tra le uscite di Siena ovest e Siena sud. Recentemente, era stato attivato un cambio di carreggiata a causa di lavori urgenti dell’Anas, resi necessari da un movimento franoso. Secondo la ricostruzione fornita dalla polizia stradale, un furgone ha tamponato violentemente una Toyota. L’impatto ha distrutto la parte anteriore del furgone e quella posteriore dell’auto. Il conducente del furgone è rimasto ferito, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.
Incidente stradale, morta Maria Teresa Fabbri: chi era
Maria Teresa Fabbri, 78 anni, si trovava alla guida dell’auto coinvolta nell’incidente. L’ex assessora del Comune di Siena è deceduta sul colpo a causa delle gravi ferite riportate. Dopo l’allerta al numero di emergenza 112, i soccorritori del 118, insieme ai vigili del fuoco e alle ambulanze della Misericordia di Siena e di Rapolano Terme, sono giunti rapidamente sul luogo del sinistro. Nonostante i tempestivi tentativi di soccorso, non è stato possibile salvare la vita dell’ex assessora.
Maria Teresa Fabbri era una figura di riferimento nella politica senese, avendo ricoperto il ruolo di assessora nelle giunte del sindaco Maurizio Cenni dal 2001 al 2011. Durante il suo mandato, si era occupata di aree fondamentali come l’istruzione, le pari opportunità e le politiche sociali. Il Comune di Siena ha espresso il proprio cordoglio attraverso una nota della sindaca Nicoletta Fabio, che ha descritto Fabbri come una persona impegnata in attività sociali significative, una docente stimata e una donna riconosciuta per la sua dedizione al servizio della comunità.
In segno di rispetto e commemorazione, il Comune ha annunciato che durante la prossima seduta del Consiglio comunale verrà osservato un minuto di silenzio in memoria di Maria Teresa Fabbri. Le sue qualità umane e professionali continueranno a essere celebrate da colleghi, amici e cittadini, che hanno espresso il loro affetto e riconoscenza per il suo operato attraverso messaggi sui social media, testimoniando così l’impatto positivo che ha avuto nella vita della comunità.