Tir si ribalta sul GRA e perde il carico, caos e traffico paralizzato. Dove e cos’è successo

Un tir si è ribaltato sul Grande Raccordo Anulare a Roma, causando disagi al traffico in direzione Casilina. Interventi di soccorso e gestione viabilità in corso.

Questa mattina, poco prima dell’alba, un grave incidente ha interessato il Grande Raccordo Anulare di Roma, causando notevoli disagi al traffico. Un tir si è ribaltato sulla carreggiata interna, all’altezza di via Nomentana, creando una situazione di emergenza e bloccando completamente il flusso veicolare in direzione di Casilina. Le cause dell’incidente sono attualmente oggetto di indagine. Parte del carico del mezzo pesante, composto da bottiglie d’acqua, è stato disperso sulla strada, complicando ulteriormente le operazioni di sgombero e rimozione del veicolo.

La dinamica dell’incidente

Il sinistro si è verificato intorno alle 5:00 di martedì 6 maggio. Una volta ricevuta la segnalazione, le autorità competenti, inclusa la polizia stradale, i vigili del fuoco e i sanitari del 118, si sono immediatamente attivate per gestire la situazione. Sul posto sono intervenute anche le squadre dell’Anas, responsabili della viabilità, per ripristinare il normale flusso del traffico. A causa della gravità dell’incidente, è stata istituita un’uscita obbligatoria al chilometro 19,000 in complanare, mentre lo svincolo della Roma-Firenze che conduce alla carreggiata interna del Raccordo è stato temporaneamente chiuso.

Per minimizzare i disagi agli automobilisti, l’Anas ha consigliato di uscire prima della Bufalotta per evitare di rimanere bloccati nel traffico, che attualmente si estende dalla zona della Salaria. Le operazioni di soccorso e rimozione del tir sono state complesse e richiedono tempo, rendendo necessarie misure di gestione della viabilità per garantire la sicurezza degli utenti della strada e facilitare l’intervento dei mezzi di emergenza.

Le conseguenze sulla viabilità

L’incidente ha avuto un impatto significativo sul traffico nella zona, creando lunghe code e ritardi per gli automobilisti in transito. Gli agenti della polizia stradale sono stati impegnati a dirigere il traffico e a fornire informazioni agli utenti della strada, mentre i vigili del fuoco hanno lavorato per rimuovere il tir e ripristinare la viabilità. La situazione è rimasta critica per diverse ore, con le autorità che hanno monitorato l’evoluzione dell’incidente e le operazioni di sgombero.

Il Grande Raccordo Anulare è una delle arterie principali di collegamento della capitale e un punto nevralgico per i trasporti. Pertanto, ogni incidente che ne compromette la viabilità ha ripercussioni non solo per i veicoli in transito, ma anche per l’intero sistema di trasporti della città. Le autorità competenti hanno sottolineato l’importanza di mantenere la calma e di seguire le indicazioni fornite dagli operatori sul campo per minimizzare i disagi e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Le operazioni di rimozione del tir e di pulizia della carreggiata proseguono, con l’obiettivo di ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile. La situazione sarà monitorata costantemente e aggiornamenti saranno forniti alle autorità e agli automobilisti in transito.