Tragedia in montagna, muore davanti agli occhi degli amici: dove e cosa è successo
Un escursionista di 63 anni perde la vita dopo una caduta in un canale roccioso durante un'escursione sotto la Cima di Porta Bassa, a Belluno
Un tragico incidente ha colpito la comunità di Belluno, dove un escursionista di 63 anni ha perso la vita in un drammatico scivolamento su un sentiero montano. La notizia ha suscitato grande commozione e ha messo in evidenza i rischi legati all’escursionismo in montagna, specialmente in aree impervie. La dinamica dell’incidente è stata ricostruita grazie alla testimonianza dei compagni di escursione e all’intervento tempestivo dei soccorsi.

Incidente in montagna a Belluno
La tragedia è avvenuta sotto la Cima di Porta Bassa, un’area nota per i suoi panorami mozzafiato ma anche per le sue sfide escursionistiche. Durante la discesa, dopo aver raggiunto la vetta, l’escursionista ha perso l’equilibrio a causa del distacco di un masso su cui si era appoggiato. I suoi compagni, visibilmente scossi, hanno immediatamente lanciato l’allerta. L’incidente ha avuto luogo in un momento che avrebbe dovuto essere di festa e celebrazione per il gruppo, ma si è trasformato in un dramma in un attimo.
Il Soccorso Alpino di Belluno ha prontamente predisposto un intervento, con un elicottero del Suem di Pieve di Cadore che ha effettuato una ricognizione dall’alto. La ricerca si è concentrata nella zona del canale roccioso, dove i compagni dell’uomo hanno indicato il punto preciso della caduta. Dopo aver localizzato il corpo, il tecnico di elisoccorso è stato calato a terra per recuperare la vittima.
Le operazioni di soccorso
Le operazioni di soccorso si sono svolte in condizioni difficili, date le caratteristiche del terreno montano. Una volta raggiunto il corpo dell’escursionista, il tecnico ha provveduto a sistemarlo su una barella. Questo passaggio è stato cruciale per garantire un trasporto sicuro e dignitoso della vittima, che è stata poi trasferita in un luogo accessibile per il successivo recupero. L’elicottero ha successivamente riportato i soccorritori a valle, mentre i compagni dell’uomo, provati dall’accaduto, sono rientrati autonomamente dopo aver assistito alle operazioni di soccorso.
Questa vicenda sottolinea l’importanza di prestare attenzione alle condizioni di sicurezza durante le escursioni in montagna e il valore delle misure di prevenzione, che possono essere determinanti in situazioni di emergenza. La comunità locale è in lutto per la perdita di un uomo che, come dimostrano le testimonianze, amava la montagna e la natura.