Tragedia sui binari, muore travolto da un treno: dove e cosa è successo
Un uomo di 45 anni è stato investito e ucciso da un treno ad alta velocità a Montemarciano, causando significativi ritardi e interruzioni nel servizio ferroviario tra Senigallia e Montemarciano
Un tragico incidente si è verificato sulla linea ferroviaria di Montemarciano, nel territorio di Ancona, quando un uomo di 45 anni è stato investito da un treno dell’Alta Velocità. L’episodio, avvenuto nel tardo pomeriggio, ha destato grande preoccupazione tra i passeggeri e ha portato all’interruzione del servizio ferroviario per diverse ore. Questo evento ha avuto un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria, causando ritardi e disagi ai viaggiatori.

Dettagli dell’incidente
Il tragico evento si è svolto l’11 agosto 2025, intorno alle 17:30. L’uomo è stato visto accovacciato vicino ai binari, il che ha portato a iniziali fraintendimenti sulla sua età, facendo pensare che potesse trattarsi di un giovane. Tuttavia, l’ipotesi di un gesto volontario non è stata esclusa dalle autorità competenti. Il macchinista del treno Frecciarossa 89033, in transito da Milano a Lecce con a bordo circa 460 passeggeri, è stato il primo a dare l’allerta. L’incidente è avvenuto tra le località di Marzocca, frazione di Senigallia, e Montemarciano, lungo la linea ferroviaria Bologna-Ancona.
Le operazioni di soccorso sono state tempestive, con l’intervento del 118 che ha mobilitato l’automedica della Croce Gialla di Falconara e l’Avis di Montemarciano. Sul luogo dell’incidente sono giunti anche i vigili del fuoco e i carabinieri per gestire la situazione e garantire la sicurezza nella zona. La circolazione ferroviaria è stata sospesa dalle 17:30 fino alle 20:42, creando disagi significativi per i pendolari e i viaggiatori di passaggio.
Ritardi e treni coinvolti
L’interruzione del servizio ferroviario ha avuto conseguenze dirette sui tempi di percorrenza di numerosi treni. I ritardi sono stati variabili: alcuni treni Frecciarossa hanno subito ritardi da 70 a 200 minuti, mentre tre Intercity hanno registrato ritardi fino a 180 minuti. Anche i treni regionali hanno subito ritardi, con alcuni che hanno accumulato attese di circa 30 minuti. Inoltre, nove treni regionali sono stati limitati nel loro percorso e quattro sono stati cancellati, aggravando ulteriormente la situazione per i viaggiatori.
Tra i treni coinvolti, Trenitalia ha comunicato i seguenti orari e destinazioni: il Frecciarossa 9808 da Lecce a Torino Porta Nuova, il Frecciarossa 8828 da Lecce a Venezia Santa Lucia, e il Frecciarossa 8813 da Milano Centrale a Lecce. Anche altri treni, come l’Intercity 611 proveniente da Bolzano verso Bari Centrale e l’Intercity 614 da Lecce a Milano Centrale, sono stati interessati dai ritardi. I viaggiatori hanno la possibilità di monitorare l’andamento dei propri treni attraverso i canali ufficiali di Trenitalia, per restare aggiornati su eventuali cambiamenti e disagi.