Tragedia sulla funicolare, si contano 15 morti e 20 feriti: una strage

Incidente mortale sulla funicolare Elevador da Glória a Lisbona, con 15 vittime e oltre 20 feriti. Il cavo sarebbe ceduto, causando il deragliamento di un vagone. Lutto nazionale proclamato

Un tragico incidente ha scosso profondamente la comunità locale e i visitatori di Lisbona. La funicolare, che rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della capitale portoghese, è deragliata, causando un bilancio drammatico. Almeno 15 persone hanno perso la vita e circa 20 hanno subito ferite, alcune delle quali sono considerate gravi. Questo evento ha generato un’ondata di shock e tristezza tra i presenti, che hanno assistito a una scena di devastazione.

La funicolare in questione era il collegamento tra il centro città e il famoso Bairro Alto, un’area rinomata per la sua vivace vita notturna e la sua bellezza architettonica. Quando i soccorritori e i vigili del fuoco sono giunti sul posto, si sono trovati di fronte a immagini strazianti, con un vagone staccatosi e schiantatosi contro un edificio, ridotto in macerie. La rapidità con cui i soccorsi sono intervenuti è stata cruciale per cercare di salvare i feriti e gestire la situazione caotica che si era creata.

Il dramma ha attirato l’attenzione non solo dei residenti, ma anche di molti turisti che si trovavano nella zona. L’evento ha portato a riflessioni sulla sicurezza dei mezzi pubblici e sulla necessità di garantire che tali incidenti non si verifichino in futuro. La notizia dell’incidente ha fatto il giro del mondo, accendendo discussioni sulla manutenzione e sui protocolli di sicurezza delle strutture turistiche.

Incidente funicolare: è strage. Tanti morti e feriti

Il tragico incidente ha coinvolto l’Elevador da Glòria, uno dei più celebri mezzi di trasporto della città di Lisbona. Secondo le prime notizie, tra le vittime ci sarebbero numerosi turisti stranieri. Una cittadina italiana è stata identificata tra i feriti, ma fortunatamente non è in pericolo di vita; ha riportato una frattura al braccio, come confermato da fonti dell’ambasciata italiana.

Le informazioni fornite dai vigili del fuoco indicano che un cavo della funicolare ha ceduto improvvisamente, ma le cause esatte dell’incidente devono ancora essere chiarite. Si sospetta che il sistema frenante, fondamentale per la sicurezza delle funicolari, possa non aver funzionato correttamente. Tra le vittime figura anche il conducente del veicolo. Cinque dei feriti sono in condizioni gravi, inclusi un bambino e sua madre in stato di gravidanza, che hanno destato particolare preoccupazione tra i soccorritori e la comunità.

Il dramma ha generato una risposta immediata da parte delle autorità locali e dei servizi di emergenza, che hanno lavorato instancabilmente per prestare soccorso e gestire la situazione. La copertura mediatica dell’incidente ha evidenziato l’importanza di garantire la sicurezza nei trasporti pubblici, specialmente in una città così affollata e turistica come Lisbona. La funicolare, che ha la capacità di trasportare fino a 42 passeggeri per corsa, è utilizzata annualmente da circa un milione di persone, mettendo in risalto l’importanza di un’adeguata manutenzione e controllo delle attrezzature.

Lutto nazionale e reazioni istituzionali

In seguito all’incidente, il governo portoghese ha proclamato un lutto nazionale, esprimendo il proprio cordoglio per le vittime e le loro famiglie. Il primo ministro Luis Montenegro ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, sottolineando l’importanza della sicurezza e della prevenzione di tali tragedie. Anche la premier italiana Giorgia Meloni ha espresso le sue condoglianze, sottolineando la solidarietà tra i due paesi in un momento di dolore e difficoltà.

L’Elevador da Glòria è un simbolo di Lisbona e la sua popolarità tra i turisti rende l’incidente ancora più straziante. L’attenzione ora si concentra sulla necessità di indagini approfondite per comprendere le cause del deragliamento e per evitare che simili eventi possano ripetersi in futuro. Gli esperti stanno esaminando i protocolli di sicurezza e le procedure di manutenzione in vigore, con l’obiettivo di ripristinare la fiducia dei cittadini e dei turisti nel sistema di trasporti pubblici della capitale portoghese.