Tromba d’aria colpisce la Regione italiana, grandine e allagamenti in città: la situazione è critica
Maltempo a Taranto il 16 agosto, con acquazzoni, trombe d'aria e incidenti stradali. La Protezione civile ha emesso un'allerta gialla per rischio idrogeologico e condizioni atmosferiche instabili
Un nuovo episodio di maltempo ha colpito l’estate, caratterizzata da cambiamenti climatici repentini e fenomeni atmosferici intensi. Nella mattinata, le condizioni meteorologiche sono rapidamente peggiorate, portando piogge torrenziali, forti raffiche di vento e fulmini, complicando la giornata per molti cittadini. Questo evento conferma l’instabilità che continua a caratterizzare queste settimane di agosto.

Il violento acquazzone a Taranto
Sabato 16 agosto, a Taranto, un violento acquazzone si è abbattuto sull’area urbana e nelle zone circostanti, costringendo residenti e turisti a cercare riparo dalla pioggia incessante. Questo fenomeno si è manifestato in maniera improvvisa e con grande intensità, causando disagi alla circolazione e all’attività quotidiana. Le precipitazioni, concentrate in poche ore, hanno messo a dura prova le strade e il sistema di drenaggio della città, provocando allagamenti in diverse aree e creando difficoltà per gli automobilisti.
La tromba d’aria tra Mottola e Castellaneta
Durante la tarda mattinata, la situazione è peggiorata ulteriormente quando è stata avvistata una tromba d’aria tra le campagne di Mottola e Castellaneta. Il cono del vortice, ben visibile da altri centri della provincia ionica, ha destato preoccupazione per la sua intensità. Le immagini diffuse da MeteoWeb mostrano la potenza del fenomeno, che potrebbe aver causato danni significativi nelle zone rurali colpite. Gli abitanti delle campagne hanno espresso timore per la forza del vento e le possibili conseguenze sui raccolti e sulle strutture agricole.
Le conseguenze sulla viabilità e gli incidenti
Il maltempo non ha avuto solo effetti spettacolari ma ha anche impattato la viabilità. L’asfalto scivoloso a causa della pioggia ha provocato un incidente sul ponte Punta Penna, dove due veicoli sono stati coinvolti in uno scontro. Le persone a bordo sono state soccorse dal 118 e trasportate in ospedale con ferite che, fortunatamente, non sono risultate gravi. Questo episodio ha messo in evidenza l’importanza di mantenere alta la prudenza durante gli spostamenti, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. Gli automobilisti sono stati invitati a prestare particolare attenzione e a rispettare i limiti di velocità.
Allerta gialla e previsioni future
La Protezione Civile regionale ha emesso un bollettino di allerta gialla per rischio idrogeologico, valido dalle 13 e per le successive undici ore. L’avviso riguarda in particolare i settori ionici, con possibilità di precipitazioni sparse a carattere temporalesco e accumuli localmente moderati. Anche il Salento e altre aree della regione sono state incluse nell’avviso per il rischio di rovesci improvvisi e vento forte. Le autorità locali hanno esortato la popolazione a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a evitare situazioni di rischio.
Secondo le previsioni, si prevede un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche solo nella tarda serata, dopo le 23. Fino a quel momento, resta alta l’attenzione per prevenire eventuali conseguenze più gravi legate a una giornata che ha nuovamente visto l’estate piegata dalle intemperie. L’instabilità climatica continua a rappresentare una sfida per le comunità locali, che si trovano ad affrontare eventi meteorologici sempre più estremi e imprevedibili.