“Tutto devastato” Emergenza maltempo a causa di una violenta tromba d’aria: alberi abbattuti e danni ingenti, i soccorsi sono a lavoro
Maltempo devastante colpisce Milano Marittima e Cervia, causando allagamenti, alberi caduti e strade chiuse. I Vigili del fuoco sono in azione per gestire i danni e garantire la sicurezza.
Il maltempo ha colpito duramente il Ravennate nella notte, causando danni significativi in diverse aree. Milano Marittima si è rivelata la località più colpita, dove una tromba d’aria ha creato condizioni critiche, con strade bloccate da alberi caduti, auto intrappolate e zone inaccessibili. Le forti piogge e i venti intensi hanno generato allagamenti e la caduta di alberi anche in altre località costiere, come viale Italia a Cervia. Le strade interessate da chiusure includono via Jelenia Gora, viale Matteotti e viale 2 Giugno. Attualmente, è in fase di monitoraggio del territorio per identificare ulteriori rischi e danni.

Il maltempo ha creato una situazione di emergenza, con i cittadini e le autorità locali impegnati a valutare i danni e a garantire la sicurezza nelle aree colpite. Le condizioni climatiche avverse hanno reso necessario un intervento coordinato per far fronte alle conseguenze del temporale e ripristinare la normale viabilità.
La situazione a Cervia e Milano Marittima
Le spiagge e gli stabilimenti di Cervia e Milano Marittima hanno subito ingenti danni a causa del temporale. Lettini ribaltati e coperture danneggiate hanno messo in evidenza la violenza della tempesta. A Rimini, l’assessore alla Protezione civile, Yuri Magrini, ha descritto l’evento come “molto severo”, citando la pioggia caduta: ben 74 millimetri in poche ore, che hanno aggravato la situazione. Le strade della zona hanno visto la chiusura di diverse arterie, complicando ulteriormente gli spostamenti e l’accesso alle località turistiche.
In Rimini, cinque sottopassaggi sono stati allagati, bloccando una vettura in uno di essi. La polizia locale è attiva nel monitorare le strade ancora invase dall’acqua, ma il deflusso sta avvenendo regolarmente grazie alla cessazione delle piogge. Tuttavia, permangono situazioni critiche, come scantinati allagati e alberi caduti. Il coordinamento provinciale ha richiesto l’intervento di squadre di supporto per assistere i vigili del fuoco nel gestire l’emergenza.
Impegno dei Vigili del fuoco e appello alla popolazione
In risposta alla situazione di crisi, i Vigili del fuoco sono attivamente impegnati in numerosi interventi, con un numero crescente di richieste di assistenza. Sono già stati risolti alcuni problemi legati a fughe di gas, senza che si registrino persone coinvolte in incidenti gravi. Le squadre della centrale di Ravenna e del distaccamento di Cervia, insieme ai volontari di Casola Valsenio, stanno collaborando con rinforzi inviati dalla direzione regionale dell’Emilia Romagna e dal comando di Ferrara.
Le autorità locali, compresi il Prefetto di Ravenna e i rappresentanti del Comune di Cervia, sono state informate della situazione e il Coc-Centro operativo comunale è stato attivato per gestire le operazioni. I Vigili del fuoco hanno esortato la popolazione a esercitare la massima prudenza negli spostamenti e a evitare le pinete. Inoltre, è stato raccomandato di non utilizzare droni o oggetti volanti, poiché i droni dei vigili sono in volo per effettuare rilievi nella zona colpita.