“Un episodio bruttissimo” Il maestro del cinema ricoverato in ospedale

Dario Argento, icona del cinema horror, ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria. Le sue condizioni non sono gravi e si stanno valutando ulteriori cure e monitoraggio.

Questa mattina, 14 agosto, Ischia è stata teatro di un episodio preoccupante che ha coinvolto Dario Argento, illustre regista di cinema horror. L’85enne artista è stato ricoverato presso l’ospedale Anna Rizzoli a causa di una crisi respiratoria, un problema di salute che lo affliggerebbe da tempo.

Attualmente sull’isola per un periodo di vacanza, Argento ha mostrato un aggravamento delle proprie condizioni di salute nelle ore precedenti al ricovero. Pertanto, si è recato al pronto soccorso dell’ospedale, dove il personale medico ha avviato una serie di accertamenti per valutare la situazione. Fonti ospedaliere confermano che le condizioni del regista non destano particolare preoccupazione.

Una volta completati gli esami strumentali, i medici procederanno a esaminare la possibilità di un trasferimento in uno dei reparti della struttura per garantire continuità nelle cure e nel monitoraggio della sua salute. Considerato uno dei pionieri del genere thriller-horror, Dario Argento ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema con opere iconiche quali Profondo rosso e Suspiria.

La carriera di Argento è contraddistinta da un’innovazione costante, che ha influenzato generazioni di cineasti e appassionati del genere. Le sue pellicole sono rinomate per l’uso audace della cinematografia, la costruzione di atmosfere inquietanti e trame avvincenti. La sua opera ha non solo ridefinito gli standard del cinema horror, ma ha anche contribuito a elevare il genere a una forma d’arte rispettata e apprezzata.

Nonostante i recenti problemi di salute, i fan e il pubblico del regista esprimono speranza per una pronta guarigione, continuando a celebrare il suo contributo al panorama cinematografico mondiale. La sua influenza perdura, e il suo lavoro continua a essere oggetto di studio e ammirazione da parte di cinefili e critici di tutto il mondo.