Violenta tempesta colpisce la Regione italiana, strade chiuse e danni 

Il maltempo continua a colpire il nord Italia con allagamenti, strade chiuse e danni agli edifici, mentre la Protezione Civile avverte di possibili nuove violente precipitazioni nel pomeriggio

Il maltempo continua a colpire diverse regioni, con forti piogge che persistono dalla notte e che hanno già causato notevoli disagi. In particolare, il nord Italia si trova in una situazione critica, con allagamenti, strade interrotte e danni a molte strutture. La Protezione Civile ha lanciato avvertimenti, segnalando che un nuovo violento nubifragio potrebbe colpire nel pomeriggio, esortando la popolazione a limitare gli spostamenti e a mantenere la massima cautela. L’instabilità del terreno aumenta il rischio di esondazioni e smottamenti, complicando ulteriormente una situazione già difficile.

Maltempo, emergenza in molte zone

In Varesotto, la situazione è particolarmente critica. Molti comuni hanno avviato sopralluoghi coordinati con tecnici e vigili del fuoco per valutare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini. Diverse strade sono state chiuse temporaneamente o limitate al traffico per consentire le operazioni di messa in sicurezza. La preoccupazione è alta, poiché le forti piogge hanno già portato a situazioni di emergenza in diverse località.

A Luino, dopo un’attenta verifica, è stato dichiarato inagibile l’edificio di via Asmara 56, che ospita la Comunità Montana Valli del Verbano e l’Ufficio del Giudice di Pace. Le infiltrazioni d’acqua hanno gravemente compromesso le murature, gli impianti e gli arredi, rendendo necessaria l’evacuazione del personale presente nel palazzo. Inoltre, per motivi di sicurezza, è stata chiusa la strada per Biviglione, a partire dall’incrocio con via Montegrino, e il Comune ha avviato un monitoraggio costante in collaborazione con gli enti competenti.

Nel frattempo, è stata riaperta la SP69 tra Brezzo di Bedero e Germignaga, ma la situazione in piazza Roma è preoccupante: il porfido della pavimentazione ha subito danni significativi, portando le autorità a vietare il transito dei veicoli tra via Diaz e via dei Mille. A Domo, si segnala anche il crollo di una porzione del muro del cimitero, un ulteriore segnale della forza devastante delle precipitazioni che continuano a colpire il territorio. Le autorità locali si stanno attivando per affrontare l’emergenza e garantire la sicurezza della popolazione, mentre le condizioni meteorologiche rimangono instabili e preoccupanti.