Come combattere l’effetto dell’holiday blues

Come combattere l’effetto dell’holiday blues? Lo sappiamo che anche la maggior parte di voi ne è stato colpito, non nascondetevi

Come combattere l’effetto dell’holiday blues? Purtroppo quando le vacanze finiscono dobbiamo fare i conti con una tristezza che ci pervade. Come un’ansia per quello che verrà. Settembre è un mese di grandi inizi, che però possono metterci a dura prova. E fisico e mente ne risentono pesantemente.

A settembre le vacanze sono passate per quasi tutti. Il prossimo periodo di riposo sarà con tutta probabilità durante le vacanze di Natale. E ci sembra un periodo troppo lontano per poter sopportare tutta l’ansia e lo stress da lavoro, impegni famigliari, routine quotidiana che torna a pesare sulle nostre spalle. Ma cos’è il post-holiday blues?

Il Post-holiday blues è una sorta di sindrome che colpisce al rientro dalle vacanze provocando nostalgia e tristezza, soprattutto quando si pensa a tutti gli impegni che ci aspettano una volta tornati alla routine quotidiana. È uno dei momenti più difficili di tutto l’anno e può colpire chiunque.

Secondo i dati dell’International Travel Survey 2019 di momondo.it più di 1 italiano su 2 (53%) ha provato questa sensazione almeno una volta nella vita. Le più colpite sono le donne e i giovani tra i 18 e i 22 anni. Il 57% e il 67% di loro afferma di essersi sentito triste al ritorno a casa. Le persone più adulte, invece, ne soffrono di meno.

holiday blues

Quando compaiono i sintomi?

Per un terzo degli italiani (32%) tutto inizia nell’ultimo giorno di viaggio, mentre il 23% comincia a soffrirne prima. E questo mette a rischio la nostra vacanza e il nostro relax.

Cosa fare per combattere l’holiday blues

Cosa fare allora? La maggior parte dei viaggiatori torna a casa prima, mentre altre persone rimandano i primi impegni importanti di qualche giorno per dedicarsi un po’ a se stessi. Pianificare il prossimo viaggio può essere utile. Oppure frequentare una Spa o farsi delle promesse per il nostro benessere che però poi dobbiamo assolutamente mandare.